Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1900s
Audiovisivi

Il giornalino di Gian Burrasca

Lo sceneggiato, ispirato all'omonimo racconto di Luigi Bertelli (Vamba), narra le avventure di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, un ragazzino app

Combined Shape Memoria collettiva
1890s
Audiovisivi

L'albero degli zoccoli

Le vicende del film si svolgono tra l’autunno del 1897 e la primavera 1898 in una cascina di Palosco, nella Bassa Bergamasca.

Combined Shape Memoria collettiva
1900s
Audiovisivi

Gian Burrasca

Il film inizia con la scena in cui il protagonista, Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca (Battaglia), si impossessa della posta indirizzata alla sore

Combined Shape Memoria collettiva
1880s
Opere letterarie

Il romanzo di una maestra

Rita Majerotti

Si tratta di un romanzo autobiografico nel quale la protagonista, Rita, una ragazza dal «carattere indomito e ribelle» (p

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Opere letterarie

Lessico famigliare

Natalia Ginzburg

«Nella mia casa paterna, quand'ero ragazzina, a tavola, se io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sul

Combined Shape Memoria collettiva
Opere letterarie

Nella Scuola e per la Scuola

Ilda Guarnelli

Il testo si apre con l'immagine dell'ultimo giorno di scuola di un anno scolastico non definito che offre l'opportunità all'autrice di svil

Combined Shape Memoria collettiva
1910s
Audiovisivi

Gian Burrasca

Ispirandosi al celebre racconto di Luigi Bertelli (Vamba), il film narra le avventure di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca (Vitali), è un ragazzo

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Opere letterarie

Due di due

Andrea De Carlo

Due amici, Guido e Mario, due destini differenti e intrecciati.

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Audiovisivi

Ecce bombo

Michele (Moretti) è un giovane studente universitario che vive a Roma e ha rapporti conflittuali con i genitori (Mauri e Rossi).

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Padre Padrone

All’inizio del film, una voce narrante ne illustra il soggetto principale: Gavino Ledda, glottologo di 35 anni, da bambino è stato costretto dal padre

Combined Shape Memoria collettiva
1880s
Memorie pubbliche

Monumento funebre a Erminia Fuà Fusinato a Roma (1882)

Il monumento funebre a Erminia Fuà Fusinato è stato 

Combined Shape Memoria pubblica
1970s
Audiovisivi

La compagna di banco

Il film segue le vicende della terza B del liceo Mamiani di Trani negli anni Settanta.

Combined Shape Memoria collettiva