Salta al contenuto principale

Il padre di famiglia

Editore:
EDUCatt – Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica
Luogo di pubblicazione:
Largo Gemelli, n. 1, 20123, Milano (Italia)
Codice ISSN:
2785-3209
Autore della scheda:
DOI:
10.53164/1130
Scheda compilata da:
Giulia Gadolini
Pubblicato il:
28/01/2022
Paese di produzione:
Italia
Casa di produzione:
Ultra Film, M.N. Produzioni Cinematografiche, CFC (Roma), Marianne Productions (Parigi)
Data di produzione:
1967
Casa di distribuzione:
Paramount
Articolazione:
Unica
Data di uscita nelle sale:
14 settembre 1967
Reperibilità/accessibilità:
DVD
Titanus Distribuzione Video (2011)
Premi ricevuti:
XXVIII Festival di Venezia: Premio Timone d’Oro (1967).
David di Donatello: Targa d’oro a Nino Manfredi (1968).

Indicizzazione e descrizione semantica

Generi cinematografici:
Identificatori di nome:
Maria Montessori
Identificatori di luogo:
Roma
Identificatori cronologici:
1940s 1950s 1960s
Sinossi:

La pellicola comincia con il referendum del 1946: tra i disordini che seguono il risultato della votazione, si incontrano due studenti universitari di architettura urbanistica, Marco (Manfredi) e Paola (Caron). I due si laureano e si sposano con l’intenzione di distinguersi dalla generazione dei propri genitori e in particolare scegliendo di aspettare ad avere figli. La prima gravidanza di Paola arriva inaspettata e crea scompiglio nella vita della coppia, che però si ripromette di non modificare i propositi con cui si sono sposati.

Con le elezioni di Gronchi a presidente della Repubblica, il film racconta l’arrivo di altri due figli e la conseguente trasformazione della coppia, che, nonostante tutto, tenta di seguitare a vivere all’insegna della modernità. Paola continua a lavorare e i bambini vengono inseriti in una scuola che segue il metodo Montessori. L’insegnante, che presenta la struttura ai genitori, fa notare che la libertà che sperimentano i bambini all’interno della scuola non è sinonimo di caos, bensì di regole, orari e abitudini creati dai bambini stessi. Nella scena di presentazione dell’asilo si nota, infatti, come i bambini si muovano liberi e giochino tutti insieme all’interno di una grande stanza costantemente osservati dalle insegnanti, svolgendo in totale autonomia e con strumenti adatti a loro diverse attività.

Nonostante i tentativi di conciliare la carriera con la famiglia, Paola decide di lasciare il proprio lavoro, spinta anche dalle parole di un’insegnante dell’asilo dei figli, che afferma che “lavorare e occuparsi dei bambini non è assolutamente possibile”.

Marco e Paola, nonostante le critiche avanzate dai nonni materni e paterni decisamente contrari alle scelte educative della coppia, decidono di seguire il metodo Montessori anche a casa, modificando gli spazi a misura dei figli per rendere l’ambiente piacevole e non traumatico, perché, come dice Paola alla madre, “non li vogliamo educare come siamo stati educati noi”.  Costante appare anche la presenza di Romeo (Tognazzi), anarchico amico di famiglia, che è sempre disponibile nell’aiutare Paola con i bambini.

Con l’arrivo del quarto figlio, lo stress e la stanchezza entrano a far parte della vita della coppia. Paola è sempre più coinvolta dall’educazione e dai bisogni dei figli, mentre Marco si dedica al lavoro e cerca leggerezza ed evasione iniziando una relazione extraconiugale con Adriana (Auger). Nonostante il tradimento, Marco continua ad essere innamorato della moglie, come gli conferma anche la sua amante. Paola, sempre più assorbita e affaticata dalla routine familiare, rimane vittima di un esaurimento nervoso e viene ricoverata in un istituto di cura. In una casa deserta e silenziosa in cui anche i figli sembrano aver perso ogni vivacità, Marco ha la certezza dei sentimenti che prova per sua moglie e si rende conto di quanto Paola sia insostituibile all’interno della famiglia.

Identificatori di grado e eventualmente di ordine scolastico:
Durata:
01:50:00
Regia:
Nanni Loy
Soggetto:
Nanni Loy
Giorgio Arlorio
Ruggero Maccari
Sceneggiatura:
Nanni Loy
Ruggero Maccari
Fotografia:
Armando Nannuzzi
Musiche:
Carlo Rustichelli
Scenografia:
Carlo Egidi
Attori principali:
Nino Manfredi; Leslie Caron; Ugo Tognazzi; Claudine Auger.

Fonti

Fonti bibliografiche:

E. Giacovelli, La commedia all’italiana, Roma, Gremese Editore, 1995, pp. 75, 202.

A. Floris, P. Ugo (a cura di), Nanni Loy. Un regista fattapposta, Cagliari, CUEC, 1996, pp. 79, 81, 87.

A. Bernardini, E. Lancia, Nino Manfredi, Roma, Gremese Editore, 1999, pp. 101-102.

G.P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano. 1905-2003, Torino, Einaudi, 2003, pp. 229-237.

Il Morandini: dizionario dei film e delle serie televisive, di Laura, Luisa e Morando Morandini, Bologna, Zanichelli, 2019, p. 1065.

Contenuto pubblicato sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 Internazionale