Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1950s
Audiovisivi

Del perduto amore

La pellicola si ispira alla vera storia di Liliana Rossi, giovane maestra, attivista comunista, vissuta ad Ascoli Satriano in provinc

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Michelino 1^ B

Il documentario è stato girato presso due scuole professionali di Voghera e Pavia di proprietà dell’impresa Edisonvolta, che mise a d

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Audiovisivi

Bildungswege - Es ging nicht immer geradeaus

Il documentario presenta le biografie formative di cinque persone altoatesine (tre di madrelingua tedesca, due di madrelingua italian

Combined Shape Memoria collettiva
1970s
Audiovisivi

Quando la scuola cambia

La serie, diretta da Vittorio De Seta con la consulenza pedagogica di Francesco Tonucci, nacque con lo scopo di rappresentare quattro

Combined Shape Memoria collettiva
1900s
Audiovisivi

Gian Burrasca

Il film inizia con la scena in cui il protagonista, Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca (Battaglia), si impossessa della posta indirizzata alla sore

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Addio Barbiana

Il documentario intende ricostruire, attraverso le testimonianze di ex allievi e di persone che hanno collaborato, o semplicemente co

Combined Shape Memoria collettiva
1960s
Audiovisivi

Barbiana ’65. La lezione di Don Milani

Il documentario è costruito a partire dal recupero del materiale filmato a Barbiana da Angelo D’Alessandro, padre del regista, nel di

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Don Milani. Il priore di Barbiana

Don Lorenzo Milani (Castellitto), sacerdote fiorentino proveniente da una ricca famiglia, esercita il suo ministero a San Donato di C

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Don Milani

1947. Don Lorenzo Milani (Torricella), novello sacerdote, viene mandato a Calenzano come vicario del vecchio parroco don Pugi.

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Un prete scomodo

Il film si apre con un giovane Lorenzo Milani (Salerno) che chiede lumi a un sacerdote circa la fede cattolica e questi lo conduce al capezzale di un g

Combined Shape Memoria collettiva
1900s
Audiovisivi

Il giornalino di Gian Burrasca

Lo sceneggiato, ispirato all'omonimo racconto di Luigi Bertelli (Vamba), narra le avventure di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, un ragazzino app

Combined Shape Memoria collettiva
1910s
Audiovisivi

Gian Burrasca

Ispirandosi al celebre racconto di Luigi Bertelli (Vamba), il film narra le avventure di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca (Vitali), è un ragazzo

Combined Shape Memoria collettiva