Tra il 1918 e il 1923 Attilio Gallo Cristiani, insegnante presso le Scuole Elementari Miste del Comune di Rocca di Neto, nei pressi di Crot
Opera dello scultore piemontese Serafino Ramazzotti, che sposò Teresita Ruzza, figlia di Enrichetta Usuelli Ruzza,
Il busto in gesso di don Francesco Paoli ritraente il sacerdote continautore del magistero pedagogico rosmini
La lapide a Vittorio Fabiani, insegnante di italiano, storia e geografia presso la Scuola Tecnica di Empoli per 38
La lapide ricorda che Carlo Cammeo, maestro di origine ebraica, nato a Tripoli, fu ucciso all’età di 24 anni «per sicaria mano fascis
La lapide, che ricorda l'insegnante di Lettere Amerigo Bresci come «appassionato ricercatore di patrie
La lapide commemorativa venne realizzata subito dopo la morte prematura di Michele Janora, su iniziativa di un comitato per le onoran
L’epigrafe sulla lapide marmorea restituisce una testimonianza perenne della gratitudine cittadina verso il
Il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’annuncio dell’Armistizio con le forze anglo-americane, all’età di ven
La lapide a Giovanni Procacci fu un tributo alla sua memoria resogli dagli insegnanti delle Scuole Ginnasiali, Tecniche ed Elementari Comun
Murata al primo piano dell’ex-Convento della Sala, attuale sede del Liceo classico Niccolò Forteguerri, la lapide a Quinto Santoli ricorda
Murata al piano nobile dell’ex-Convento della Sala, la lapide ricorda Gherardo Bracali, docente di lettere presso il Liceo classico Niccolò
Il monumento a Edmondo De Amicis è costituito dalla statua dello scrittore, che, elevandosi dalla parte centr
Posta in occasione del cinquantenario della sua morte, la lapide a Carlo Lorenzini,
Posta sulla facciata del Palazzo Comunale, la lapide a Giovanni Pennacchi ricorda che questo figlio di Betton
Opera di Donato Gramegna, il busto a Tullio Buzzi, direttore dell’Istituto di Chimica Tintoria e Tessitura di
Posta in occasione del centenario della sua nascita e del venticinquennale della sua morte quale attestato di
Posta sulla facciata della «<