Salta al contenuto principale

I bambini e noi

Editore:
EDUCatt – Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica
Luogo di pubblicazione:
Largo Gemelli, n. 1, 20123, Milano (Italia)
Codice ISSN:
2785-3209
Autore della scheda:
DOI:
10.53164/276
Scheda compilata da:
Carlotta Frigerio
Pubblicato il:
25/10/2021
Tipologia:
Paese di produzione:
Italia
Casa di produzione:
San Paolo Film – Cinepat – Difilm s.r.l.
Data di produzione:
1970
Casa di distribuzione:
SACIS (Società per Azioni Commerciale Iniziative Spettacolo)
Articolazione:
In episodi
Reperibilità/accessibilità:
STREAMING
https://www.raiplay.it/programmi/ibambinienoi
Sinossi:

Il viaggio di Comencini attraverso la realtà dei bambini nell’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta inizia a Napoli, dove in quartieri senza verde, solo case con unico spiraglio i balconi, la dispersione scolastica e il lavoro minorile sono la norma. Il regista incontra piccoli lavoratori: operai, carrozzieri, balestrieri, fabbri, baristi. Chi sa un po’ di lingua italiana ha frequentato qualche anno di scuola o di collegio, molti sono pluribocciati e ritirati. C’è grande discrepanza tra queste vite e quella del figlio del padrone di una fabbrica locale di scarpe, primo della classe. A Milano invece gli scolari in divisa, preparati e competitivi della scuola elementare statale di via della Spiga sono in netta maggioranza figli di famiglie agiate o altolocate.

Il viaggio continua attraverso le campagne umbre, dove sette piccoli studenti della pluriclasse di Corposano non hanno mai visto un telefono, una TV, alcuni nemmeno un treno e non sono mai stati in città: unico orizzonte il loro piccolo mondo contadino. Comencini attraversa anche le borgate periferiche di Roma, Primavalle e Prima Porta, popolate da immigrati, dove le scuole sono sovraffollate e collocate in appartamenti per la mancanza di aree dedicate, ci sono doppi turni e classi differenziali, di cui si evidenzia il “rischio di discriminazione”. Un parroco critica il diffuso approccio all’insegnamento più preoccupato di voti e programmi che attento ai bambini, a “far loro capire”, per renderli cittadini del mondo. Gli universitari che gestiscono i doposcuola rinforzano l’idea che il problema non sia nei contenuti, ma nei metodi di insegnamento. Il programma didattico edito dal Ministero è “esemplare”, ma dovrebbe essere “tradotto” diversamente nei libri di testo adottati, con un linguaggio meno astratto, aulico e difficile, perché i bambini incontrati il pomeriggio vogliono imparare, a volte anche quando la mattina fanno fuga da scuola.

Scendendo al Sud, si arriva a Monte Sant’Angelo (FG), tra scuole di campagna abbandonate e paesi di scolari senza padri, quasi tutti emigrati in Germania, bambini che soffrono la mancanza “dell’autorità e dell’affetto paterno”. L’inchiesta termina a Torino, città di prima immigrazione, con intere famiglie stipate nelle soffitte, un contesto di promiscuità dove i bambini non riescono a studiare.

I bambini e gli adulti intervistati nelle varie puntate presentano uno spaccato eterogeneo della realtà italiana, da cui emerge il vuoto di una scuola che non sa interessare e l’inutilità di un nozionismo “posticcio” nelle cartelle di molti bambini inseriti in un contesto ambientale-familiare di estrema povertà materiale ed educativa. “L’inferiorità” di un’intera categoria di cittadini è attribuita alle disfunzioni nella società e ai ritardi della politica, ancora prima che all’inadeguatezza della scuola. L’inchiesta invoca pertanto la nascita di una nuova cultura, in cui “la creatività del bambino sia esaltata e non repressa o sfruttata”, perché non si può risolvere un disadattamento di origine ambientale e sociale con “una risposta tecnico-didattica”.

Esempi concreti di scuola moderna sono forniti nell’ultima puntata. “Qualcosa di nuovo” nelle scuole di Torino è possibile. Alla “Gabrio Casati” il direttore illustra come dare a bambini che vivono in città quali “piccoli uccellini in gabbia” delle contropartite per uno sviluppo sano, coinvolgendo tutte le loro facoltà grazie ad attività motoria, pittura e teatro. Alla “Nino Costa” lo spettatore è condotto nella realtà del tempo pieno, del voto unico senza bocciature, di una scuola connessa al territorio e inclusiva, attenta a fornire a ciascuno un metodo di apprendimento adeguato.

Numero di episodi:
6
Numero episodio:
1
Titolo episodio:
La fatica
Data di trasmissione in televisione:
6 ottobre 1970
Rete televisiva:
secondo canale Rai
Durata:
00:58:46
Regia:
Luigi Comencini
Soggetto:
Luigi Comencini
Fotografia:
Marcello Masciocchi
Angelo Bevilacqua
Claudio Tondi
Musiche:
Fiorenzo Carpi

Consulenti: Marcello Bernardi; Marco Cecchini; Mario Cocchi; Emilio Cordero; Giorgio Flick; Attilio Monge; Adriano Ossicini; Domenico Parisi; Francesco Tonucci

Numero di episodi:
6
Numero episodio:
2
Titolo episodio:
Educati e gentili
Data di trasmissione in televisione:
13 ottobre 1970
Rete televisiva:
secondo canale Rai
Durata:
00:56:11
Regia:
Luigi Comencini
Soggetto:
Luigi Comencini
Fotografia:
Marcello Masciocchi
Angelo Bevilacqua
Claudio Tondi
Musiche:
Fiorenzo Carpi

Consulenti: Marcello Bernardi; Marco Cecchini; Mario Cocchi; Emilio Cordero; Giorgio Flick; Attilio Monge; Adriano Ossicini; Domenico Parisi; Francesco Tonucci

Numero di episodi:
6
Numero episodio:
3
Titolo episodio:
Tante case
Data di trasmissione in televisione:
20 ottobre 1970
Rete televisiva:
secondo canale Rai
Durata:
01:04:26
Regia:
Luigi Comencini
Soggetto:
Luigi Comencini
Fotografia:
Marcello Masciocchi
Angelo Bevilacqua
Claudio Tondi
Musiche:
Fiorenzo Carpi

Consulenti: Marcello Bernardi; Marco Cecchini; Mario Cocchi; Emilio Cordero; Giorgio Flick; Attilio Monge; Adriano Ossicini; Domenico Parisi; Francesco Tonucci

Numero di episodi:
6
Numero episodio:
4
Titolo episodio:
La bicicletta
Data di trasmissione in televisione:
27 ottobre 1970
Rete televisiva:
secondo canale Rai
Durata:
00:58:21
Regia:
Luigi Comencini
Soggetto:
Luigi Comencini
Fotografia:
Marcello Masciocchi
Angelo Bevilacqua
Claudio Tondi
Musiche:
Fiorenzo Carpi

Consulenti: Marcello Bernardi; Marco Cecchini; Mario Cocchi; Emilio Cordero; Giorgio Flick; Attilio Monge; Adriano Ossicini; Domenico Parisi; Francesco Tonucci

Numero di episodi:
6
Numero episodio:
5
Titolo episodio:
Papà lavora
Data di trasmissione in televisione:
3 novembre 1970
Rete televisiva:
secondo canale Rai
Durata:
01:00:23
Regia:
Luigi Comencini
Soggetto:
Luigi Comencini
Fotografia:
Marcello Masciocchi
Angelo Bevilacqua
Claudio Tondi
Musiche:
Fiorenzo Carpi

Consulenti: Marcello Bernardi; Marco Cecchini; Mario Cocchi; Emilio Cordero; Giorgio Flick; Attilio Monge; Adriano Ossicini; Domenico Parisi; Francesco Tonucci

Numero di episodi:
6
Numero episodio:
6
Titolo episodio:
Qualcosa di nuovo
Data di trasmissione in televisione:
10 novembre 1970
Rete televisiva:
secondo canale Rai
Durata:
01:04:25
Regia:
Luigi Comencini
Soggetto:
Luigi Comencini
Fotografia:
Marcello Masciocchi
Angelo Bevilacqua
Claudio Tondi
Musiche:
Fiorenzo Carpi

Consulenti: Marcello Bernardi; Marco Cecchini; Mario Cocchi; Emilio Cordero; Giorgio Flick; Attilio Monge; Adriano Ossicini; Domenico Parisi; Francesco Tonucci

Fonti

Fonti bibliografiche:

L. Agostini, Una teleinchiesta a puntate sul mondo dell’infanzia. Bambini di tutto il mondo unitevi. A colloquio con il regista Luigi Comencini che ha realizzato la trasmissione: i criteri che l’hanno guidato, gli incontri più significativi, «Radiocorriere TV. Settimanale della radio e della televisione», 38, 20-26 settembre 1970, pp. 32-34.

T. Masoni, P. Vecchi (a cura di), Luigi Comencini autore popolare, Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia - Assessorato Istituzioni Culturali - Commissione Consiliare Cinema, 1982.

L. Comencini, Davvero un bel mestiere! Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, Milano, Baldini&Castoldi, 1999.

G.P. Brunetta, Il cinema italiano contemporaneo da “La dolce vita” a “Centochiodi”, Roma-Bari, Laterza, 2007, p. 365.

Contenuto pubblicato sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 Internazionale