Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

Opere letterarie

Una lezione di lingua tedesca, in Maestrine. Dieci racconti e un ritratto

Anna Maria Zuccari (Neera)

In questo racconto il protagonista

Combined Shape Memoria collettiva
1990s
Illustrazioni

illustrazione senza titolo

Nicoletta Costa

L’illustratrice triestina Nicoletta Costa, autrice di numerose storie per i piccoli lettori, vincitrice di molti premi e ideatrice di noti e amati pers

Combined Shape Memoria collettiva
1980s
Opere letterarie

Verità su una maestrina, in Maestrine. Dieci racconti e un ritratto

Giorgio Scerbanenco

Quasi sul finire della lezione, una ragazzina seduta al secondo banco chiede alla maestra supplente Aureliana

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Opere letterarie

Fausto e Anna

Carlo Cassola

A Volterra Fausto e Anna vivono il loro primo amore: lui, originario di Roma, è nella Maremma toscana per le vacanze esti

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Opere letterarie

Nessuno torna indietro

Alba De Cespedes

Otto donne, otto destini, anzi destinazioni: ciascuna protagonista di questo romanzo ha le idee ben chiare sul proprio fu

Combined Shape Memoria collettiva
1910s
Opere letterarie

Reginetta di Saba

Ettore Moschino

Si tratta di una commedia in tre atti.

Combined Shape Memoria collettiva
1960s
Opere letterarie

Il pannello, in In alto a sinistra

Erri De Luca

Con la sua solita scrittura magistrale ed evocativa, Erri De Luca scrive il racconto

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Opere letterarie

La maestrina d'inglese, in Maestrine. Dieci racconti e un ritratto

Carlo Dossi

Una giovane ragazza, Aurora, in seguito alla morte della madre, si prende cura del padre, il signor Pietro, che per lei è

Combined Shape Memoria collettiva
1990s
Opere letterarie

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Enrico Brizzi

Bologna, inizio anni Novanta.

Combined Shape Memoria collettiva
Opere letterarie

Il romanzo di una maestra. Racconto

Ida Baccini

Il racconto di Ida Baccini testimonia, sin dalle prime pagine, la volontà dell’autrice, che non sfugge tuttav

Combined Shape Memoria collettiva
1880s
Opere letterarie

Il romanzo d’una maestra, in Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Annetta Fusetti

Ada, una giovane «molto istruita», «educata e gentile» (p. 279) che deve «buscarsi da vivere» (p.

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Opere letterarie

La Cacciatora, in Sorelle

Ada Negri

Una maestra racconta la sua esperienza di insegnamento in una classe di prima elementare, composta da un’ottantina di rag

Combined Shape Memoria collettiva