Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1960s
Audiovisivi

1968. Niente come prima in Italia

Il documentario ripercorre, mese per mese, i principali eventi storici e sociali del Sessantotto in Italia, dalle elezioni per il rin

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Memorie pubbliche

Monumento funebre alla famiglia Pianesi a Macerata (1926)

Siamo davanti ad un monumento funebre che celebra le virtù, la carità cristiana e l’«apertura umanitaria» della famiglia

Combined Shape Memoria pubblica
1940s
Audiovisivi

Die Schule in Südtirol: Zwischen Nationalsozialismus und Wiederaufbau

Il documentario, trasmesso in lingua tedesca, si apre trattando della formazione degli insegnanti di madrelingua tedesca nel contesto

Combined Shape Memoria collettiva
Video-testimonianze

"Grazie all’intervento di un mio zio venuto dal Continente" Memorie d'infanzia

L’intervista, della durata di 1:22:25 (https://www.youtube.co

Combined Shape Memoria individuale
Video-testimonianze

“Ho sempre fatto dannare la mamma per mangiare.” Memorie d'infanzia

L’intervista a Francesca Marinelli (https://www.youtube.com/watc

Combined Shape Memoria individuale
Video-testimonianze

"Le prime nozioni me le ha insegnate mio papà" Memorie d'infanzia

L’intervista, della durata di 1:01:36 minuti, è incentrata sui ricordi d’infanzia di Graziella Federico, nata nel 1968 a Longobucco in prov

Combined Shape Memoria individuale
1930s
Audiovisivi

Bildungswege - Es ging nicht immer geradeaus

Il documentario presenta le biografie formative di cinque persone altoatesine (tre di madrelingua tedesca, due di madrelingua italian

Combined Shape Memoria collettiva
1910s
Memorie pubbliche

Lapide a Giovanni Pennacchi a Bettona (1913)

Posta sulla facciata del Palazzo Comunale, la lapide a Giovanni Pennacchi ricorda che questo figlio di Betton

Combined Shape Memoria pubblica
1900s
Memorie pubbliche

Lapide a Raffaele Marchesi a Magione (1908)

Vergata dall’on.

Combined Shape Memoria pubblica
1930s
Memorie pubbliche

Lapide a Giovanni Parrozzani a Isola del Gran Sasso (1939)

Posta sulla casa dove ebbe i natali, la lapide a Giovanni Parrozzani ricorda che egli fu «delle chimiche discipline

Combined Shape Memoria pubblica
Memorie pubbliche

Lapide a Michele Coppino a Torino (1923)

Posta sotto il porticato del Palazzo del Rettorato, la lapide a Michele Coppino ricorda che «dal 1861 al 1870

Combined Shape Memoria pubblica
1920s
Memorie pubbliche

Busto di Michele Coppino ad Alba (1922)

Il busto in bronzo di Michele Coppino, modellato dallo scultore Augusto Reduzzi, si erge su un parallelepiped

Combined Shape Memoria pubblica