Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1940s
Audiovisivi

Don Milani e la sua scuola

Il documentario, sesta puntata del programma Viaggio nella lingua italiana – scrittori non si nasce a cura della Radio Televisione della Svizz

Combined Shape Memoria collettiva
1900s
Audiovisivi

Registro di classe. Libro primo 1900-1960

Il filmato si prefigge di raccontare la storia della scuola del nostro Paese nei primi sessant’anni del XIX secolo attraverso, per lo

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Lorenzino, Don Milani

Il documentario si sviluppa come una sorta di videostoria in cui la voce del narratore è accompagnata da alcune foto di don Milani (m

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Audiovisivi

Giamburrasca & Co

Il documentario inizia facendo riferimento ai ricordi di scuola impressi nella memoria di chi l’ha frequentata, e mostra alcune immagini di film o seri

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Die Schule in Südtirol: Zwischen Nationalsozialismus und Wiederaufbau

Il documentario, trasmesso in lingua tedesca, si apre trattando della formazione degli insegnanti di madrelingua tedesca nel contesto

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Scuola per tutti

I documentari della serie La costituzione italiana, realizzati da Clemente Crispolti su commissione della Associazione nazio

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Del perduto amore

La pellicola si ispira alla vera storia di Liliana Rossi, giovane maestra, attivista comunista, vissuta ad Ascoli Satriano in provinc

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Michelino 1^ B

Il documentario è stato girato presso due scuole professionali di Voghera e Pavia di proprietà dell’impresa Edisonvolta, che mise a d

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Audiovisivi

Bildungswege - Es ging nicht immer geradeaus

Il documentario presenta le biografie formative di cinque persone altoatesine (tre di madrelingua tedesca, due di madrelingua italian

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Addio Barbiana

Il documentario intende ricostruire, attraverso le testimonianze di ex allievi e di persone che hanno collaborato, o semplicemente co

Combined Shape Memoria collettiva
1950s
Audiovisivi

Don Milani. Il priore di Barbiana

Don Lorenzo Milani (Castellitto), sacerdote fiorentino proveniente da una ricca famiglia, esercita il suo ministero a San Donato di C

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Don Milani

1947. Don Lorenzo Milani (Torricella), novello sacerdote, viene mandato a Calenzano come vicario del vecchio parroco don Pugi.

Combined Shape Memoria collettiva