Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1930s
Audiovisivi

Giamburrasca & Co

Il documentario inizia facendo riferimento ai ricordi di scuola impressi nella memoria di chi l’ha frequentata, e mostra alcune immagini di film o seri

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Opere letterarie

I maestri e gli scolari

Elsa Morante

In questo racconto Elsa Morante (con lo pseudonimo di Antonio Carrera) si dedica espressamente a descrivere c

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Illustrazioni

Illustrazioni senza titolo

Giovanni Pagotto (Nino Pagot)

La scena illustrata dal famoso fumettista e animatore Giovanni Pagotto, in arte Nino Pagot, immortala il momento in cui il maestro spiega in aula agli

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Illustrazioni

«…il maestro mi cacciò in un banco dell’ultima fila, da solo; ma il banco era così alto per me… (pag.21)”

Aleardo Terzi

L’illustrazione raffigura uno degli episodi del romanzo dello scrittore francese dell’Ottocento Alphonse Daudet, La storia di Cosino, ripub

Combined Shape Memoria collettiva
1920s
Audiovisivi

"Milano" il maestro girovago

Il regista Alessandro Marenco ha sentito nominare per la prima volta il maestro “Milano” dalla zia Teresa, che ne parlava come di “un

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Opere letterarie

Cristo si è fermato a Eboli

Carlo Levi

Questo capolavoro di Levi è il racconto autobiografico del confino in Lucania dell’autore, militante di Giustizia e libertà e dunque allontanato per antifasc

Combined Shape Memoria collettiva
1890s
Illustrazioni

Illustrazioni senza titolo

Carlo Chiostri

Carlo Chiostri, pittore fiorentino tra i primi illustratori di Pinocchio, realizza le illustrazio

Combined Shape Memoria collettiva
1930s
Illustrazioni

Illustrazioni senza titolo

Fiorenzo Faorzi

Balilla nasce come libro-giocattolo sagomato all’interno della collana Librini del cuccù.

Combined Shape Memoria collettiva
1910s
Opere letterarie

Memorie di un maestro

Antonio Durante

Dopo il diploma alla scuola normale di Velletri nel 1909, Durante avvia la carriera in una scuola montana del Molise e poi a Balsoran

Combined Shape Memoria collettiva