Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1940s
Audiovisivi

Lorenzino, Don Milani

Il documentario si sviluppa come una sorta di videostoria in cui la voce del narratore è accompagnata da alcune foto di don Milani (m

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Don Milani e la sua scuola

Il documentario, sesta puntata del programma Viaggio nella lingua italiana – scrittori non si nasce a cura della Radio Televisione della Svizz

Combined Shape Memoria collettiva
1890s
Audiovisivi

Il significato attuale del metodo agazziano

Il documentario, realizzato con la collaborazione delle educatrici delle scuole materne di Brescia “Cesare Abba”, “Girolamo Ton

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Un prete scomodo

Il film si apre con un giovane Lorenzo Milani (Salerno) che chiede lumi a un sacerdote circa la fede cattolica e questi lo conduce al capezzale di un g

Combined Shape Memoria collettiva
1870s
Audiovisivi

Maria Montessori

Maria Montessori è un documentario andato in onda su Rai Tre

Combined Shape Memoria collettiva
Diari inediti

Due ruote...e via col vento

Anita Fabris

L’opera si presenta come una raccolta di brevi ricordi dei primi anni di carriera scolastica dell’autrice.

Combined Shape Memoria individuale
Diari inediti

Ricordi di alcuni anni della mia vita

Fiore Mezzi

Il diario ripercorre la carriera dell’autrice dal suo primo anno di insegnamento nel 1937-38 fino al 1963.

Combined Shape Memoria individuale
1940s
Audiovisivi

Maddalena... zero in condotta

Il film è ambientato in una scuola privata femminile di Roma, dove insegnano docenti poco inclini alla loro professione: quello di gi

Combined Shape Memoria collettiva
Diari inediti

Appunti di vita vissuta

Serafino Alessandri

L’autobiografia, ricca di discorsi diretti e forme aneddotiche, non segue il criterio cronologico e alterna racconti di vita scolastica con

Combined Shape Memoria individuale
Diari inediti

Una vita tra gli altri

Soemia Calderoni

L'autrice nasce nel 1922 a Collolia, frazione di Ravenna.

Combined Shape Memoria individuale
1940s
Audiovisivi

Don Milani

1947. Don Lorenzo Milani (Torricella), novello sacerdote, viene mandato a Calenzano come vicario del vecchio parroco don Pugi.

Combined Shape Memoria collettiva
1940s
Audiovisivi

Padre Padrone

All’inizio del film, una voce narrante ne illustra il soggetto principale: Gavino Ledda, glottologo di 35 anni, da bambino è stato costretto dal padre

Combined Shape Memoria collettiva