A Bardespina e Tovillano, due località d’invenzione, si snoda una serie di vicende collegate alla contradditt
Il monumento a Edmondo De Amicis è costituito dalla statua dello scrittore, che, elevandosi dalla parte centr
Realizzato da Libero Andreotti al Cimitero delle Porte Sante, il monumento sulla tomba di Vamba, alias Luigi
Posta in occasione del cinquantenario della sua morte, la lapide a Carlo Lorenzini,
Del valore di L.
Posta sulla facciata del Palazzo Comunale, la lapide a Giovanni Pennacchi ricorda che questo figlio di Betton
Si tratta di una raccolta di racconti ambientati in un paesino di campagna della bassa pianura padana, un
Posta in occasione del centenario della sua nascita e del venticinquennale della sua morte quale attestato di
Posta sulla facciata della «<
Posta sulla facciata della casa dove egli «visse e
La lapide ad Antonio Giuriolo è murata sopra una porta interna della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, dove
Istituito nel 1860, il Liceo Classico Pontano di Spoleto aprì le sue aule nell’anno della proclamazione del R
Nella Roma preunitaria le scuole erano poste sotto il controllo del clero.
Nella Roma preunitaria le scuole erano poste sotto il controllo del clero. Il 20 settembre 1870 cadeva lo Stato Pontificio.
Eretto nell’atrio dell’Istituto Commerciale che per sua munificenza sorse e che a suo nome fu intitolato, il
Nel 1930 cadevano i trecento anni della presenza scolopica a Firenze.