
Benemeriti
Monacilioni CB
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Campobasso
Salcito CB
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Campobasso
San Martino in Pensilis CB
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Campobasso
Giuseppe Musenga fu maestro elementare e direttore didattico della scuola elementare di Castellino del Biferno (CB). Fondò un Patronato scolastico a Castellino, aprì una biblioteca scolastica, insegnò agraria ai suoi alunni, donando e mantenendo a sue spese un pezzo di terreno utile per gli esperimenti di agraria. Il maestro, inoltre, scrisse anche operette didattiche e nel 1900 gli venne conferita la medaglia di bronzo per i benemeriti della popolare istruzione
Castellino del Biferno CB
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Campobasso
Genova GE
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Genova
Napoli NA
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Napoli
Tursi MT
Italia
- ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (ACS), Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), fondo Direzione Generale Istruzione Primaria e Popolare (F. DGIPP), 1897-1910, busta 277 bis, fascicolo 1910 Potenza
Valenza AL
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.19 del 13 maggio 1909
Venezia VE
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.19 del 13 maggio 1909
Firenze FI
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.19 del 13 maggio 1909
Ponte San Pietro BG
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.19 del 13 maggio 1909
Lucera FG
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.19 del 13 maggio 1909
Las Plassas CA
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.40 del 29 settembre 1909
Milano MI
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.40 del 29 settembre 1909
Vasto CH
Italia
- Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione Pubblica (BUMPI), vol. XXXVI, n.40 del 29 settembre 1909
L’onorificenza fu prevista nel decreto emanato il 6 febbraio 1908 attraverso cui il ministro Rava varava il Regolamento generale per l’istruzione elementare. Il Diploma di I classe era conferito ai direttori ed alle direttrici, alle maestre, ai maestri delle pubbliche scuole elementari, alle direttrici, alle insegnanti degli asili e giardini d’infanzia appartenenti a comuni ed altri enti morali, nonché alle persone segnalate per non comuni e gratuite prestazioni o per notevoli elargizioni a vantaggio della istruzione primaria e
dell’educazione infantile. I benemeriti avevano la possibilità di fregiarsi della medaglia d’oro. Le medaglie portavano da un lato l’effigie del Re e dall’altro una corona di quercia con la leggenda “Ai benemeriti della popolare istruzione” e potevano portarsi alla parte sinistra del petto, appese ad un nastro di seta dai colori nazionali. Il conferimento del diploma con medaglia seguiva dei requisiti ben precisi che riprendevano quanto già stabilito dal R.D. n. 633 del 1904. In particolare il provvedimento stabiliva di conferire annualmente non più di un diploma di I classe ai benemeriti di una provincia la cui
popolazione raggiungesse o superasse il numero di 500 mila abitanti; non più di un diploma di I classe ogni due anni ai benemeriti di una provincia la cui popolazione non raggiungesse il numero di 500 mila abitanti; il diploma di I classe alle direttrici e ai direttori che avessero almeno 25 anni di servizio.
Fonti
- Regio Decreto (R.D.) n. 150 del 6 febbraio 1908