Salta al contenuto principale

Ricerca in tutte le banche dati

1920s
Memorie pubbliche

Lapide ai maestri romani caduti nella Grande Guerra (1926)

La lapide ai maestri romani caduti nella Grande Guerra – Francesco Giuseppe Balducci, Giuseppe Falabella e Da

Combined Shape Memoria pubblica
1910s
Memorie pubbliche

Monumento a Enrico Sicher a Verona (1919)

Nel monumento a Enrico Sicher – che è posto nel chiostro del Liceo Scipione Maffei di Verona – il busto in bronzo d

Combined Shape Memoria pubblica
1920s
Memorie pubbliche

Monumento ai caduti della scuola lombarda nella Grande Guerra a Milano (1929)

Opera dell’architetto Alfonso Du Bois e dello scultore Giannino Castiglioni, il monumento ai caduti della scuola lo

Combined Shape Memoria pubblica
1880s
Memorie pubbliche

Busto di Vincenzo Garelli a Mondovì (1881)

Opera di Pietro Della Vedova, il busto di Vincenzo Garelli è inserito in una nicchia a centina; al di sotto è riquadrata l’iscrizione

Combined Shape Memoria pubblica
1900s
Memorie pubbliche

Busto di Felice Garelli a Mondovì (1906)

Il busto in marmo di Felice Garelli è collocato nel chiostro del

Combined Shape Memoria pubblica
1950s
Memorie pubbliche

Monumento funebre a Giuseppina Pizzigoni a Milano (1958)

Il monumento sulla tomba di Giuseppina Pizzigoni è costituito da un’edicola rettangolare in granito nero di Anzola; all’i

Combined Shape Memoria pubblica
1900s
Memorie pubbliche

Lapide a Tommaso Pendola a Genova (1900)

Posta sulla casa dove venne alla luce, la lapide a Tommaso Pendola fu «decretata dal Comu

Combined Shape Memoria pubblica
1980s
Memorie pubbliche

Lapide a Giovanni Pascoli a Massa (1988)

Posta sulla facciata del Liceo Classico Pellegrino Rossi, la lapide a Giovanni Pascoli fu inaugurata il 12 ottobre

Combined Shape Memoria pubblica
1880s
Memorie pubbliche

Lapide a Vittorino da Feltre a Mantova (1881)

Spentosi il 2 febbraio 1446, Vittorino da Feltre

Combined Shape Memoria pubblica
1940s
Memorie pubbliche

Lapide a Primo Vannutelli a Roma (1946)

Posta «nel primo anno della sua dipartita», la lapide a Primo Vannutelli ricorda che per quasi «un ventennio»

Combined Shape Memoria pubblica
1880s
Memorie pubbliche

Monumento funebre a Carlo Belviglieri a Roma (1886)

Nel monumento funebre a Carlo Belviglieri lo scultore Giovanni Pistacchi riproduce le sembianze di questo professor

Combined Shape Memoria pubblica
1880s
Memorie pubbliche

Lapide a Carlo Belviglieri a Roma (1885)

L’iscrizione onoraria di Carlo Belviglieri pone in risalto il concetto altamente civile del magistero storico

Combined Shape Memoria pubblica